L’associazione Dammi Voce onlus, in collaborazione con il Comune di Massa

ha organizzato per  

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2013, ALLE ORE 15:30

LA FESTA DI INAUGURAZIONE DEI NUOVI GIOCHI

Installati dal Comune di Massa nell’ambito del progetto

 Un parco Giochi per tutti - Riqualificare il parco pubblico con giochi  sicuri: un 1° passo per renderlo accessibile e fruibile da tutti”

La Festa si terrà presso il PARCO DEGLI ULIVI, di VIA FRATELLI ROSSELLI,  

Il progetto ha vinto il Bilancio Partecipato del 2011 del Comune di Massa grazie all’impegno di alcuni cittadini e genitori di bambini disabili dell’associazione Dammi Voce e che si erano iscritti al tavolo n.3  del Settore Tematico Sport e Tempo Libero -  percorso cittadini .

Il progetto è stato sottoposto al voto della cittadinanza nell’ottobre 2011 e numerosi cittadini lo hanno votato decretandolo vincitore del BP 2011.

I giochi dei parchi pubblici del Comune di Massa non sono provvisti degli accorgimenti necessari per essere sicuri e fruibili dai bambini e, a maggior ragione, da quelli con disabilità. Gli spazi collettivi per il tempo libero come il verde e le aree gioco, sono spazi sempre più importanti per la nostra vita e necessitano di attenzione particolare perchè tutti gli utenti possibili possano essere fruitori anche se hanno disabilità di tipo motorio, psichico o sensoriale. Alla base di questa proposta, nello specifico, vi è la logica di sviluppo continuo e sostenibile, si comincia dal gioco dei bambini, tutti i bambini, nessuno escluso, per realizzare una città capace di pensare alla disabilità come a una delle possibili condizioni di vita. I bambini con disabilità vogliono poter giocare come gli altri, insieme agli altri. Il diritto al gioco è per tutti i bambini”. L'obiettivo è che questo progetto sia solo il primo passo e, che in futuro, nel rinnovare le strutture di gioco e le attrezzature nei parchi urbani e nelle scuole, si tenga sempre conto di questa esigenza, facendola diventare “un requisito normale per tutti”.

Il Comune ha finanziato il progetto vincitore:

sono stati installati n. 3 giochi al Parco degli Ulivi; n. 1 in Piazza Pellerano; n.1 al Parco del Magliano; n. 1 al Parco dei Mirti.

               

Foto inaugurazione Domenica 7 Novembre 2013

Progetto:

Titolo del progetto Bilancio Partecipato 2011: “Un parco Giochi per tutti” - Riqualificare il parco pubblico con giochi sicuri: un 1° passo per renderlo accessibile e fruibile da tutti.

Con questa proposta si chiede al Bilancio Partecipato la riqualificazione del parco pubblico in modo che possa offrire reali opportunità di fruizione a tutti i suoi frequentatori, anche ai bambini ed accompagnatori con disabilità e  che possa favorire i rapporti di socializzazione attraverso soluzioni ed accorgimenti progettuali volti ad assicurare l'accessibilità e la fruibilità indiscriminatamente. I giochi dei  parchi pubblici del Comune di Massa non sono provvisti degli accorgimenti necessari per essere sicuri e fruibili dai bambini e, a maggior ragione, da  quelli con disabilità.

Gli spazi collettivi per il tempo libero, come il verde e le aree gioco, sono spazi sempre più importanti per la nostra vita e necessitano di attenzione particolare perché “tutti gli utenti” possibili possano essere fruitori  anche se hanno disabilità di tipo motorio, psichico o sensoriale.

Vi sono soluzioni che consentono di accedere in sicurezza all’esperienza del gioco; a volte può essere semplicemente necessario migliorare l’accessibilità delle attrezzature già esistenti nei parchi pubblici aggiungendo punti di trasferimento, sedili speciali per altalene, schienali, rampe e scalini.

Siamo convinti che i parchi-giochi debbano essere pensati e costruiti per poter essere fruiti da tutti senza che vi siano separazioni o distinzioni generate dalla realizzazione di giochi specifici per bambini diversabili, o di aree dedicate espressamente ai soggetti con bisogni speciali. Alla base di tale  proposta, nello specifico, vi è una logica di sviluppo continuo e sostenibile,  si comincia dal gioco dei bambini, tutti i bambini, nessuno escluso, per realizzare una città capace di pensare alla disabilità come a una delle possibili condizioni di vita. I bambini con disabilità vogliono poter giocare come gli altri, insieme agli altri. Il diritto al gioco è per tutti i bambini.  

L'obiettivo è che questa proposta sia solo il primo passo e, che in futuro, nel rinnovare le strutture di gioco e le attrezzature nei parchi urbani e nelle scuole, si tenga sempre conto di questa esigenza, facendola diventare “un requisito normale per tutti”.